COMUNE DI MONSELICE



INFORMATIVA


Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

L’intestato Ente, in qualità di Titolare del trattamento, nel rispetto dei principi enunciati dal Regolamento (UE) 2016/679, informa di quanto segue:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

COMUNE DI MONSELICE

(i recapiti dell'Ente sono indicati in forma estesa in calce)

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)

Il DPO è contattabile ai recapiti indicati in calce


TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI TRATTATI

Con riferimento alle finalità qui di seguito descritte, l’Ente tratterà le seguenti categorie di dati personali:

  • dati personali comuni

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati verranno trattati per:

  • inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici comunali, per erogare il servizio di newsletter richiesto;

  • l’utilizzo del servizio myNotice, nel contesto del quale sarà possibile selezionare i campi di interesse a cui ci si iscrive (a titolo esemplificativo: cultura e turismo, aiuti e benefit, scuola, tasse, avvisi ecc.);

  • elaborazione di statistiche interne;

  • gestione dell’attività di pubblicazione di atti, documenti ed informazioni nelle sezioni di Amministrazione Trasparente ai sensi del d.lgs. 33/2013, e nell’Albo Pretorio dell’Ente ai sensi dell’art. 124 del TUEL e norme collegate;

  • difesa di un diritto – anche di un terzo – in sede giudiziaria o amministrativa per il periodo necessario al perseguimento di tale finalità;

  • assolvere a sue specifiche richieste.

BASI GIURIDICHE

Le sopra citate finalità di trattamento trovano fondamento di liceità nelle seguenti basi giuridiche:

  • il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento” – ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) e par. 3, lett. b) del Regolamento (UE) 2016/679 e dell’art. 2- ter del d.lgs. 196/2003.

MODALITÀ DI TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato a mezzo di strumenti manuali, informatici e telematici (atti a memorizzare e gestire i dati stessi), nel rispetto di misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, ad opera di soggetti appositamente autorizzati al trattamento dei dati dall’Ente. Il personale autorizzato ha accesso ai dati a seconda delle mansioni e si attiene alle norme impartite e alle disposizioni di legge.

CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI

L’Ente potrà comunicare i dati, al fine di adempiere ad obblighi che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria gli impongono, alle seguenti categorie di soggetti:

  • ai soggetti ai quali la comunicazione dei dati personali risulti necessaria o comunque funzionale alla gestione dei servizi richiesti, nei modi e per le finalità sopra illustrate;

  • ai soggetti che esercitino forme di accesso alla documentazione amministrativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo: accesso civico, accesso civico generalizzato, accesso documentale, ecc.);

  • Autorità di vigilanza e controllo;

  • consulenti e liberi professionisti anche in forma associata;

  • altre Pubbliche Amministrazioni;

  • responsabili del trattamento nominati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679.

Maggiori informazioni in merito possono essere reperite presso gli uffici del servizio richiesto.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati verranno conservati nel rispetto dei principi enunciati dal Regolamento (UE) 2016/679, della normativa vigente sulla pubblicazione in albo pretorio, sulla conservazione della documentazione amministrativa e, in particolare, del Massimario di conservazione e scarto dell’Ente, nonché delle Regole tecniche in materia di conservazione digitale degli atti definite da AGID. Decorsi i termini indicati, i dati personali verranno cancellati o resi anonimi. I dati personali potranno essere conservati per periodi più lunghi: a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica, o a fini statistici, conformemente all’art. 89, par. 1, del Regolamento (UE) 2016/679 e previa adozione di misure tecniche e organizzative adeguate; in occasione di eventuali contenziosi, richieste delle autorità competenti o ai sensi della normativa applicabile.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato ha il diritto di chiedere in ogni momento all’intestato Ente l'accesso ai propri dati personali, la rettifica degli stessi qualora non siano veritieri, nonché la loro cancellazione. L’interessato potrà, altresì, chiedere la limitazione del trattamento che lo riguarda e potrà opporsi allo stesso laddove sia esercitato in modo illegittimo. L'apposita istanza relativa all’esercizio dei sopracitati diritti potrà essere presentata al sottoscritto Titolare del trattamento o al Responsabile della protezione dei dati designato, ai recapiti sopra indicati (ai sensi degli artt. 15 e ss. Regolamento (UE) 2016/679). L’interessato ha, inoltre, diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente, il Garante per la Protezione dei Dati Personali.

CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

Si evidenzia che il trattamento dei dati come sopra descritto è necessario per garantire lo svolgimento del servizio in conformità alle prescrizioni di legge. Pertanto, nel caso di rifiuto di comunicazione nonché di opposizione al trattamento o di richiesta di cancellazione dei dati, non sarà possibile erogare il servizio.

FONTI DA CUI HANNO ORIGINE I DATI PERSONALI

I dati personali dell’interessato possono avere origine dalle seguenti fonti:

  • altre Pubbliche Amministrazioni;

  • soggetti diversi dall’interessato, quali il dichiarante o il delegato, ai sensi del D.P.R. 445/2000.

TRASFERIMENTI DEI DATI VERSO PAESI EXTRA UE

Di norma i dati personali non sono trasferiti verso un Paese terzo o un’organizzazione internazionale. Tuttavia, qualora per il raggiungimento delle finalità sopra indicate ciò dovesse rendersi necessario, il trasferimento avverrà in conformità ai requisiti prescritti dalla normativa europea e, quindi, in presenza di condizioni tali da assicurare un livello di protezione dei dati personali conforme a quello richiesto dal Regolamento (UE) 2016/679 (come le clausole contrattuali standard, decisioni di adeguatezza, ecc.).